Loading
18 Giugno 2025By mariachiara

Giugno ricco di appuntamenti per il Teatro dei Fliaci

Il Teatro dei Fliaci, con la regia di Luca Di Pierno e l’aiuto regia Teresa Nardi, porta in scena, a fine giugno, tre spettacoli teatrali.

Si parte domenica 22 Giugno, alle ore 21:00, presso il Palacultura- Giovanni Paolo II- G.Rossini. Nell’ambito del laboratorio teatrale Adulti e over “Pirandello 1 e 2” sarà portato in scena lo spettacolo Housewarming, liberamente tratto dalle opere di Neil Simon.

Una coppia semplice di mezza età dopo tanto tempo realizza finalmente il sogno di acquistare un piccolo appartamentino. Da qui la decisione di condividere la gioia con le persone a loro “più vicine” e di organizzare una festa molto particolare. Tra bugie e confessioni, l’avvicendarsi di tanti personaggi ci permetterà di riflettere sui rapporti intimi e amicali, tutto ciò in un’insolita festa augurale.

Mercoledì 25 Giugno, alle ore 21:00, sempre presso il Palacultura – Giovanni Paolo II – G.Rossini, andrà in scena Luci e Ombre (ricetta per un teatro fatto a pezzi), liberamente tratto dall’opera di Jean-Paul Alègre, del “Laboratorio di ricerca Teatrale – Plauto e Carmelo Bene”

Anno 2860. Da 800 anni circa attori e attrici hanno preso unanimemente la dolorosa ma necessaria decisione di ritirarsi dalle scene, pur di non sottostare più alle becere politiche del mercato, che vedono dare importanza solo al fare soldi, fama e visibilità.

La commedia distopica “Luci e Ombre”, in maniera irriverente e grottesca, riflette sulle trasformazioni del teatro e della cultura nei nostri tempi. “-E se dovesse davvero succedere? -Sarebbe il buio per sempre”

Ultimo appuntamento in programma è previsto per lunedì 30 Giugno, alle ore 21:00, presso il Piccolo Teatro Gulliver, nell’ambito del laboratorio “Dizione, public speaking, letteratura interpretativa” con lo spettacolo Tutto per Bene, liberamente tratto dalla novella di Luigi Pirandello.

Parabola amara di un’esistenza in balia di una società finta e ipocrita: maschera tra le maschere di quel balletto crudele che a volte può essere la vita. Ancora una volta Pirandello ci dà spunto per riflettere sull’universo misterioso dell’animo umano, dove commedia e tragedia, vittima e carnefice, inganno e finzione si fondono tra loro senza confini definiti

I biglietti per partecipare agli spettacoli sono disponibili presso la sede del Teatro dei Fliaci.

Sostieni la voce della cultura

PopCos è nato dalla passione per la nostra città e dalla volontà di dare voce a tutto ciò che Cosenza ha da offrire in termini di cultura, arte, eventi, cinema e spettacolo. Abbiamo sempre avuto un occhio di riguardo per le realtà più piccole, quelle che spesso rimangono in ombra ma che sono il vero cuore pulsante della nostra comunità.

Sostenere PopCos significa credere nella cultura di Cosenza e contribuire a farla crescere e fiorire. Significa dare voce a chi, con la sua arte e la sua passione, rende la nostra città un luogo speciale.
Se amate Cosenza e la sua cultura tanto quanto noi, vi chiediamo di sostenerci. Ogni contributo, piccolo o grande, è fondamentale.
Grazie di cuore per essere al nostro fianco e per credere nel progetto PopCos.

svg

What do you think?

Show comments / Leave a comment

Leave a reply

Loading
svg
  • 01

    Giugno ricco di appuntamenti per il Teatro dei Fliaci

Quick Navigation