Il MAB, Museo all’Aperto su corso Mazzini, si trasformerà in una grande libreria per la quarta edizione di Laudomia Festival Letterario.
Nelle giornate del 11, 12 e 13 settembre l’appuntamento è con le parole e con i testi letterari, in un contenitore che mette insieme le realtà culturali cosentine.
Un Festival che parte dal basso, indipendente, organizzato e coordinato da La Base // Cosenza, collettivo e laboratorio politico-culturale, luogo di ritrovo per comitati femministi, ambientalisti, antirazzisti, per il diritto alla salute e per la dignità nel lavoro.
Parole che rompono gli schemi
l tema scelto per questa edizione, “Divergenze. Parole libere di muoversi”, è un invito a riflettere sull’importanza di accogliere le differenze e contrastare l’indifferenza verso chi non si conforma agli standard sociali.
Laudomia intende così dare voce a chi spesso resta ai margini, celebrando la ricchezza delle storie e delle voci che troppo spesso rimangono inascoltate.
Un Festival Partecipato e Inclusivo
Ciò che distingue Laudomia è il suo approccio profondamente partecipato. Gli incontri previsti per metà settembre sono l’esito di un progetto che si articola lungo il corso dell’anno, coinvolgendo le scuole, alcune associazioni, le strutture sociosanitarie presenti sul territorio e la casa Circondariale di Cosenza.
Questo processo trasforma la lettura in un atto di ascolto e condivisione, coinvolgendo direttamente chi studia, si cura e lotta per la libertà.
Il Festival nasce da un lavoro corale, infatti collaborano con La Base le case editrici Coessenza, edizioni Erranti, Le pecore nere, Talos, e le librerie indipendenti cosentine Juna, Mondadori, Raccontami e Ubik e l’Associazione la Terra di Piero.
Durante i tre giorni, oltre mostre e presentazioni, ci saranno momenti di musica e le esibizioni di artisti.
Sostieni la voce della cultura
PopCos è nato dalla passione per la nostra città e dalla volontà di dare voce a tutto ciò che Cosenza ha da offrire in termini di cultura, arte, eventi, cinema e spettacolo. Abbiamo sempre avuto un occhio di riguardo per le realtà più piccole, quelle che spesso rimangono in ombra ma che sono il vero cuore pulsante della nostra comunità.
Sostenere PopCos significa credere nella cultura di Cosenza e contribuire a farla crescere e fiorire. Significa dare voce a chi, con la sua arte e la sua passione, rende la nostra città un luogo speciale.
Se amate Cosenza e la sua cultura tanto quanto noi, vi chiediamo di sostenerci. Ogni contributo, piccolo o grande, è fondamentale.
Grazie di cuore per essere al nostro fianco e per credere nel progetto PopCos.
What do you think?
Show comments / Leave a comment