Loading

All posts tagged in Unical

  • 19 Maggio 2023Cultura
    Post Image

    Oggi e domani l’Università della Calabria ospita il convegno dal titolo “RIPENSARE E RICORDARE. Luigi M. Lombardi Satriani e gli studi antropologici italiani” con specifico riferimento agli aspetti legati a “Lo sguardo, la memoria, il silenzio. Gli anni della Calabria”. Due giorni in cui saranno ripercorse le tappe dell’intensa attività didattica e scientifica calabrese in

  • 18 Maggio 2023Cinema
    Post Image

    Dopo il grande successo della prima proiezione tenutasi al Teatro Garden, il cortometraggio “Esisto ma non vivo” verrà proiettato lunedì 29 maggio, alle ore 11.00, presso l’aula Iana dell’Unical. Con il regista Marco Martire e il protagonista Davide Carpino dialogherà Carlo Fanelli docente presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Unical. L’idea nata dalla necessità di Davide

  • 18 Maggio 2023News
    Post Image

    Nel discorso complesso e articolato della Città Unica, si fanno strada piccoli interventi di sinergia territoriale. É il caso ad esempio dell’accordo approvato dalla Giunta comunale di Cosenza in ambito culturale, per la valorizzazione integrata di una programmazione condivisa tra i Musei della città di Cosenza, della città di Rende e dell’Università della Calabria. Verso

  • 18 Maggio 2023Teatro
    Post Image

    Lo spettacolo Anima da tre soldi, della compagnia Libero Teatro, andrà in scena dal 22 al 24 maggio, dalle ore 20.30, nella sala teatro del DAM. Anima da tre soldi, è il titolo del progetto diretto da Max Mazzotta, un omaggio all’autore tedesco Bertolt Brecht, che vedrà sul palco gli allievi del laboratorio di ricerca

  • 16 Maggio 2023Letteratura
    Post Image

    Dopo la tappa di aprile alla libreria Ubik di Cosenza, giovedì 18 maggio, alle 18.00, si terrà all’UNICAL la presentazione del romanzo “Cosenza Cooking Book”, con la presenza del poliedrico e talentuoso autore Nunzio Scalercio che dialogherà con la giornalista Giuliana Scura. Un Decamerone in salsa bruzia i cui protagonisti, costretti da un incidente a

  • svgTrending Postssvg

  • 15 Maggio 2023Cinema
    Post Image

    Martedì 16 maggio il regista Alessandro Gagliardo sarà protagonista di una giornata a lui dedicata, le cui attività sono racchiuse sotto il titolo “La memoria delle immagini”. Alle ore 15:00, presso il Cinema Campus dell’Università della Calabria, sito in Piazza Vermicelli, Alessandro Gagliardo terrà una Masterclass sul tema “Il cinema e l’archivio”, curata da Bruno

  • 11 Maggio 2023Cultura
    Post Image

    Martedì 16 maggio alle 15.30, l’aula A. Ventura dell’Università della Calabria ospita la presentazione della rivista Mondi Migranti e del numero monografico dedicato ai migranti con disabilità. Le voci di sociologi, psicologi e pedagogisti si intrecciano con le testimonianze dal territorio per accendere un faro di riflessione su aspetti troppo spesso trascurati. L’incontro pone infatti

  • 9 Maggio 2023Cultura
    Post Image

    Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria, in collaborazione con il Centro Internazionale Crocevia organizza il Festival delle Terre a Sud 2023, che si terrà dal 16 al 18 maggio, presso il DAM edificio polifunzionale dell’Università della Calabria. Il programma, che si svilupperà in tre giornate, prevede incontri e proiezioni di film

  • 9 Maggio 2023Letteratura
    Post Image

    Continua il viaggio di presentazione e confronto sul volume “Narratori dentro. Storie fuori dal carcere”. Mercoledì 10 maggio l’appuntamento è all’interno del fitto e ricco calendario di eventi del Dispes dell’Università della Calabria. Nell’aula H3, dalle 11 alle 13, si ritroveranno a discutere le docenti Donatella Loprieno e Franca Garreffa, con direttore del Dipartimento Ercole

  • 5 Maggio 2023Letteratura
    Post Image

    Giovedì 11 maggio, alle ore 17.30, si terrà il terzo appuntamento della rassegna “Primavera di carta” dedicata ai libri, questa volta in compagnia dell’antropologo ed ex docente Unical Vito Teti, che presenta il suo saggio “La Restanza”. Si discuterà di spopolamento e ripopolamento dei paesi, con i contributi di Domenico Cersosimo, Fulvio Librandi e Sonia

svg